Pomeriggio RiCreativo: l’upcycling per la cura e il benessere
Torniamo a prenderci il tempo per dedicarci a noi stessi e alla cura dei piccoli gesti.
Una cura che risiede nel condividere il piacere di un lavoro manuale che sa regalare calma e soddisfazione.
Ogni azione, ogni singolo gesto, ogni passaggio, può diventare un momento di inclusione e creatività, che ci trasporta verso la realizzazione di qualcosa di speciale nella sua unicità.
Il pomeriggio RiCreativo di settembre continua gli In3cci di Laborabilia con il territorio per tessere relazioni tra le persone, e sarà il momento perfetto per una pausa dedicata all’ispirazione e alla scoperta dell’arte del cucito creativo e del riuso.
Una pratica oggi più che mai importante: trovare un nuovo scopo a ciò che è destinato a non averne più, ritrovare nuovi impieghi in vecchi oggetti invece di dimenticarli, rendendo ogni scampolo e pezzo di tessuto una risorsa.
In questo mese del riciclo e della riduzione dello spreco tessile, proponiamo un pomeriggio per mettersi in gioco chiedendovi di portare un asciugamano che non usate più e che utilizzeremo come base per creare un astuccio porta spazzolino. Con questa piccola creazione, daremo nuova vita a un oggetto dimenticato e ci lasceremo ispirare dai ricordi delle vacanze appena trascorse o dai sogni dei prossimi viaggi. Perché anche in movimento, possiamo prenderci cura dell’ambiente.
Il nostro pomeriggio non sarà solo dedicato alla tecnica del cucito ma ci affacceremo sul mondo dell’upcycling come atto di cura, una cura che si rivolge a se stessi giocando con i dettagli e la fantasia, agli altri trasmettendo quel senso di vicinanza e comunione che nasce con il gioco e l’esperienza vissuta insieme, e verso l’ambiente quando mostriamo attenzione al futuro del nostro pianeta.
L’appuntamento è per giovedì 25 settembre, dalle ore 15.00 alle ore 17.30, presso il nostro Atelier di Laborabilia al numero 22 di lungo Dora Voghera. Vi attendiamo con la vostra curiosità e la vostra fantasia per questa pausa dedicata alla cura nel segno di una moda responsabile e #diversamentefashion.
Il Progetto In3cci è finanziato nell’ambito del Programma Nazionale PN METRO Plus 2021/2027 – progetto TO4.4.8.2.a “Piani Generativi 2” – Promosso dalla Città di Torino